F.A.Q.

Domande poste frequentemente

Ĉi tiu retejo prezentas ĉiujn librojn, KD-ojn, DVD-ojn kaj revuojn en Esperanto kaj/aŭ pri Esperanto aĉeteblajn ĉe la Itala Esperanto-Federacio, kaj tiel ebligas facilan serĉadon kaj selektadon de la varoj, kiujn oni eventuale volus mendi.

Il sito è stato realizzato nella primavera-estate del 2024 (e, da allora, continuamente aggiornato e migliorato) da Daniele Binaghi, già autore di vari siti delle FEI (come quelli del corso KIREK, del dizionario hVortaro e della biblioteca digitale Bitoteko.it). Grande collaborazione è venuta da Livio Fioroni, che si è occupato di fornire i dati del precedente catalogo cartaceo, da Cristina Bollini, che li ha compilati per la base dati (e che ha rintracciato la maggior parte delle copertine), e da Norberto Saletti, che ha effettuato tutte le prove di usabilità delle versioni beta del sito, proponendo vari miglioramenti. Consigli preziosi sono stati dati anche da Brunetto Casini, grazie alla sua grande esperienza di editore, da Enrico Gaetano Borrello, che si occupa della Biblioteca Nazionale di Esperanto, e da Pier Luigi Cinquantini.

La Federazione Esperantista Italiana è autorizzata ad usufruirne per i propri scopi statutari di promozione e diffusione della lingua esperanto.

Per cercare libri nel catalogo si può usare la pagina di ricerca vera e propria, dove è possibile filtrare i risultati in base a vari parametri, oppure inserire una o più parole contenute nei titoli, sottotitoli, nomi degli autori o traduttori e descrizioni direttamente nella casella posta nella barra di navigazione.

È anche possibile cliccare sul nome di un autore, categoria, traduttore, editore o lingua di un qualsiasi articolo del catalogo per trovare tutti gli altri articoli accomunati dallo stesso criterio.

La pagina di ricerca del catalogo propone, a sinistra nella visualizzazione su schermo grande o tablet o in alto nella versione su telefono cellulare, una serie di filtri che possono essere utilizzati per raffinare i risultati della propria ricerca.

Si possono indicare la categoria (una o più) dell'articolo e la lingua del testo, l'eventuale autore o traduttore o editore, la fascia di prezzo e la eventuale presenza di offerte, se l'articolo è illustrato o rilegato, se si tratta di una novità. Conoscendolo, si può introdurre direttamente il codice ISBN.

È inoltre possibile ricercare parole presenti nel titolo, sottotitolo, nomi di autore o traduttore e descrizione dell'articolo.

Nella pagina di ricerca del catalogo, prima dell'elenco dei libri trovati, a fianco dei tasti per modificare la visualizzazione da tabella a griglia o viceversa, c'è un pulsante rosso con la scritta "Crea PDF"; premendolo, il sistema creerà una versione PDF dell'elenco dei libri ricercati, PDF che sarà poi possibile stampare o salvare sul proprio computer.

I file PDF possono essere visualizzati su qualsiasi computer, con programmi gratuiti come per esempio Adobe Acrobat o Foxit.

Gli utenti registrati di Katalogo possono effettuare gli ordini direttamente da questo sito web, scegliendo gli articoli dal proprio carrello acquisti. Si tratta di una modalità molto efficiente e, pertanto, consigliata.

Gli ordini possono essere effettuati anche contattando la FEI per posta (Federazione Esperantista Italiana, via Villoresi 38 - 20143 Milano), telefono (02-58100857) o posta elettronica (feilibri@esperanto.it), avendo cura di indicare sempre i titoli completi dei libri richiesti (ove possibile, anche il codice ISBN).

Maggiori informazioni su costi, spese di spedizione ecc. si possono trovare nella pagina Come effettuare un ordine di questo sito.

I tipi di pagamento accettati sono:

  • bonifico bancario
  • carta di credito
  • PayPal

Per maggiori dettagli si prega comunque di contattare la segreteria FEI per telefono (02-58100857) o per posta elettronica (feilibri@esperanto.it).

L'esperanto è una lingua pianificata, sviluppata tra il 1872 e il 1887 da Ludwik Lejzer Zamenhof. Prese il nome esperanto ("colui che spera") dallo pseudonimo di "Doktoro Esperanto", utilizzato dal suo inventore.

È la più conosciuta ed utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali (LAI). Si stima che l'abbiano studiato tra i 5 ed i 15 milioni di persone, in ogni parte del mondo.

Scopo della lingua è di far dialogare i diversi popoli cercando di creare tra di essi comprensione e pace con una seconda lingua semplice ma espressiva, appartenente all'umanità e non ad un singolo popolo. Come conseguenza gli esperantisti supportano e favoriscono la protezione degli idiomi "minori", altrimenti condannati all'estinzione dalla forza delle lingue delle nazioni più forti. Per questo motivo l'esperanto è stato ed è spesso protagonista di dibattiti riguardanti la democrazia linguistica.

La Itala Esperanto-Federacio kaj la grupoj asociitaj kun ĝi ofertas diversajn kursojn de esperanto taŭgajn por ĉiu nivelo, kaj ĉeestajn kaj interretajn. Ĝisdatigitaj informoj troveblas en la retejo de FEI.

Il corso KIREK, in 10 lezioni per posta elettronica, permette di avere un tutore privato per correggere gli esercizi e risolvere eventuali dubbi linguistici.

Maggiori informazioni su corsi di lingua e esami per attestare le proprie conoscenze si trovano anche nel sito web dell'Istituto Italiano di Esperanto.